Avere una strategia di mobile marketing efficace oggi è indispensabile per la maggior parte delle aziende. “Mobile first”, “Mobilegeddon”, “Mobile responsive” sono tutti modi per esprimere la stessa cosa: la maggioranza degli utenti ormai svolge la maggioranza delle azioni online da dispositivi mobile. A marchi e aziende quindi non resta che cercare di adeguarsi al nuovo stato delle cose il più velocemente possibile per non restare indietro e perdere così delle occasioni preziose di entrare in contatto con i propri clienti anche potenziali.
Per mobile marketing si intende quell’insieme di azioni e di strategie di marketing pensate e cucite su misura per intercettare questo tipo di clientela e ottenere il miglior risultato possibile. Tuttavia, come sempre nel campo del marketing digitale, non è sempre facile decidere quali scegliere: ecco 6 strategie di mobile marketing di sicuro successo.
1. Mettersi nei panni dell’utente
Una volta fissati gli obiettivi che vogliamo raggiungere, prima di pianificare qualsiasi azione dobbiamo chiederci cosa interessa davvero al cliente e qual è il modo migliore per farci notare. In che modo possiamo regalargli una user experience indimenticabile? Certamente non tempestandolo di continui messaggi pubblicitari, automatici e sempre uguali; cerchiamo di studiare le abitudini del nostro target e di immaginare cosa potrebbe davvero incuriosirlo e stupirlo.
2. Il tempismo è tutto
Quando pianifichiamo le nostre azioni di mobile marketing, meglio tenere conto delle tempistiche di invio e ricezione dei messaggi. Se abbiamo deciso di regalare un buono o di riservare uno sconto ai clienti più affezionati e il nostro giorno di chiusura è il lunedì, sarebbe una pessima idea scegliere questo giorno per dare il via alla nostra campagna. Ricordiamoci inoltre di stilare un calendario che tenga conto delle festività, delle ricorrenze e di eventi sul territorio e non.
3. Creare un’app
L’esperienza di navigazione di un sito può decretarne il successo o il fallimento. Una volta provata la app di Facebook saranno in pochi a sostenere che preferiscono la versione mobile del social network. Lo stesso ragionamento va fatto nel caso di un’azienda o di un marchio, compatibilmente con la tipologia di azioni che vogliamo mettere a disposizione del cliente e con il tipo di strategia che abbiamo in mente.
4. Shopping da mobile
Se siamo proprietari di un ecommerce non possiamo lasciarci sfuggire questa occasione: gli acquisti da dispositivi sono in continua crescita in molti campi, dai beni che riguardano la cura della persona, agli abiti, passando per la pianificazione della prossima vacanza. Sarebbe un peccato quindi avere condotto l’utente alla pagina di acquisto e costringerlo a interrompere sul più bello per connettersi da desktop. In questo modo non solo gli provocheremo una delusione, ma lo spingeremo tra le braccia di un nostro competitor. Non tutti i beni si prestano a questo genere di logica, siamo d’accordo; ma qualora i nostri lo fossero sarebbe un peccato non implementare questa funzionalità.
5. Comunicazione su social solo mobile
Una buona strategia di social media marketing è importante per tutti i tipi di aziende in quanto consente di entrare in contatto diretto con i propri clienti; non potevamo quindi ignorarla anche in questo caso. Visto che stiamo parlando delle strategie da applicare per un mobile marketing efficace, perché non optare per quei social network che nascono proprio per mobile? Periscope, Snapchat e soprattutto Instagram possono rivelarsi degli ottimi alleati per il successo.