4 dritte per un Instagram marketing di successo Come ottenere il meglio dalle nostre strategie di Instagram marketing in 4 semplici mosse

4 dritte per un Instagram marketing di successo

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Instagram sta conquistando sempre più terreno soprattutto tra le aziende e con esso le strategie di marketing volte alla creazione di una comunicazione di successo. Il motivo di tanto interesse probabilmente risiede in una maggiore portata organica dei post su Instagram rispetto a Facebook oltre che nel tipo di post. Sappiamo infatti che i contenuti visuali, siano essi immagini o video, sono molto più immediati rispetto a quelli testuali e registrano un tasso di engagement più alto. Non stupisce quindi che le aziende siano alla ricerca della ricetta perfetta per un Instagram marketing di successo; ecco la nostra, sintetizzata in 4 punti.

 

1. Calendario editoriale

Per quanto sia un bene lasciare un po’ di spazio all’improvvisazione e agli eventi contingenti, nel social media marketing questa non può essere la prassi e lo stesso vale per Instagram. Meglio stilare un piano con i contenuti da postare giorno per giorno, in modo da non rischiare di trovarci a corto di idee. Ma questa sicurezza non deve trasformarsi in una prigione: rigidità e creatività non vanno molto d’accordo, quindi va bene pianificare ma occorre essere abbastanza flessibili per adattarsi in caso di imprevisti ed essere pronti e ben disposti verso i cambiamenti.

 

2. Linee guida per i post

Questo punto è particolarmente importante per gli account aziendali: va bene lasciare spazio alla creatività, ma questa non deve dare vita a post incoerenti perché ne andrebbe dell’intera immagine aziendale. Le indicazioni devono riguardare lo stile, il colore, il tipo di font, la composizione dell’immagine e persino i filtri da usare o preferire rispetto ad altri. In questo modo i nostri post saranno riconoscibili e il nostro account apparirà coerente e ben curato. Inoltre qualora fossimo in tanti ad agire sullo stesso account il pericolo di incongruenze sarebbe ridotto al minimo: l’azienda (o il marchio) deve avere una sola voce, non molteplici.

 

3. Didascalie e hashtag efficaci

La scelta degli hashtag deve essere fatta sulla base degli interessi del nostro target e del contesto o del tipo di post; possiamo inserirne fino a un massimo di 30, ma è possibile (sono in molti ad usare questa tecnica) anche sfruttare in tal senso la sezione riservata ai commenti. La questione didascalie, invece, è un po’ più delicata: nonostante il limite sia di 2200 caratteri, di fatto, il testo risulterà tagliato dopo il terzo rigo, motivo per il quale è bene inserire il senso del messaggio all’inizio. In generale, conviene sempre optare per la concisione: un messaggio lungo difficilmente verrà letto, viceversa poche righe di testo incisive ed efficaci riescono a colpire l’attenzione meglio di un migliaio di frasi.

 

4. User Generated Content e rapporto con gli influencer

Sfruttare i contenuti generati dagli utenti è un’ottima strategia volta ad attirare la loro attenzione, dimostrare che per noi hanno un valore e spingerli a intervenire ed essere ancora più attivi. Se poi dovessimo riuscire ad attirare l’attenzione di personalità influenti e con un largo seguito e a fare in modo che il rapporto con loro duri nel tempo, la nostra strategia di Instagram marketing ne gioverebbe con effetti a lungo termine.

 

L’intera nostra strategia di Instagram marketing dipende, però sempre, da come abbiamo portato avanti l’analisi preliminare, dagli obiettivi fissati e da come possiamo misurarli. Sarà proprio quest’ultima e importantissima fase a fare da cartina tornasole e a svelarci se abbiamo preso le decisioni giuste o meno.

Un’ultima osservazione riguardante la scelta delle foto: in Instagram si devono preferire sempre quelle immagini che comunicano spontaneità e immediatezza e che rappresentano situazioni prese da contesti reali. Meglio evitare le foto da catalogo o quelle che andrebbero bene per una rivista cartacea. In questo social network pensato per un utilizzo prevalente da mobile le foto più apprezzate sono quelle che sembrano scattate proprio con la fotocamera del cellulare. Il che non significa ovviamente che debbano essere di qualità visiva scadente, tutt’altro! Quello che importa è che abbiano il sapore delle istantanee. In Instagram, il social media marketing di successo è quello dell’attimo fuggente: si deve saperlo cogliere con un’immagine e legarlo al valore della nostra azienda.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.