In un’infografica le caratteristiche dell’immagine Instagram perfetta per avere più engagement e aumentare i follower Quali sono le caratteristiche che deve avere un’immagine in Instagram per ricevere più interazioni e like e di conseguenza fare incrementare i follower? Un'infografica spiega tutto.

Caratteristiche della foto perfetta per instagram

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Quali sono le caratteristiche che deve avere un’immagine in Instagram per ricevere più engagement e fare aumentare i follower? Ci sono delle caratteristiche che accomunano tutte le immagini che ottengono più like e quindi sono perfette per Instagram e hanno più successo?

Per dare una risposta precisa a queste domande il team di Curalate ha svolto un’indagine su più di 8 milioni di immagini pubblicate in Instagram sulla base di circa 30 parametri visuali che connotano una foto, allo scopo di capire quali caratteristiche portino più like. Il risultato è stato condensato nell’infografica molto interessante che abbiamo tradotto e adattato alla lingua italiana. Tutto si riassume in 6 punti più un’osservazione semiseria.

1. Luminosità
Vincono le foto più luminose, che trasmettono una maggiore positività. Le immagini più chiare guadagnano il 24% in più di like rispetto a immagini simili con toni più cupi. Evidentemente gli utenti sono più proclivi a dare il proprio apprezzamento a contenuti visivi più rincuoranti e rasserenanti e la brillantezza comunica sicuramente emozioni più gradevoli e rassicuranti di una stessa immagine con tinte più fosche. Del resto di solito si ha paura del buio, non della luce… e ciò che spaventa o inquieta difficilmente raccoglie consensi.

2. Sfondo
Un primo piano su uno sfondo è preferito rispetto a un’immagine che non ha profondità di campo, in cui il soggetto riempie tutto il quadro. Gli studiosi di storia dell’arte lo sanno bene, al punto che qualcuno ha persino osservato che il successo nell’immaginario collettivo di un quadro come La Gioconda di Leonardo Da Vinci non derivi solo dall’enigmaticità del sorriso e dello sguardo di Monna Lisa, ma dal contrasto tra la perfetta definizione del ritratto della donna e la vastità del panorama retrostante. In generale, se si posta in Instagram una foto con uno sfondo ampio e una bella profondità retrostante si conquista il 29% in più di like rispetto a una foto piatta e senza sfondo.

3. Colore dominante
Le immagini tendenti al blu prendono il 24% di like in più di quelle tendenti al rosso. Questo è un risultato meno prevedibile, che contrasta con un precedente studio dal titolo “Perché filtriamo le foto e come questo ha effetto sull’engagement” condotta da un team costituito da tre ricercatori degli Yahoo Labs e uno della Georgia Tech University, che avevano invece rilevato come colori più caldi portano più interazioni: “Temperature di colore più calde, contrasti più forti ed esposizioni più luminose aumentano le probabilità di ricevere sia visualizzazioni che commenti”. In realtà lo studio Yahoo-Georgia Tech, che ha preso in esame il comportamento degli utenti in Flickr anziché in Instagram, non è focalizzato sui like, ossia sulle interazioni minime e più istintive attuate dagli utenti, ma sulle interazioni a maggior livello di consapevolezza ed energia, in particolare i commenti. Se ci riferiamo ai like, è possibile che un tono più bluastro di una foto sia più rassicurante e induca maggiore empatia con i contenuti della foto generando, appunto, un like, mentre colori più accesi infondono agli utenti emozioni più vive e quindi li portino a esprimere la propria opinione con maggiore impegno, ossia con dei commenti.

4. Numero di colori dominanti
Se pubblichiamo un’immagine con un unico colore dominante (qualsiasi esso sia), possiamo aspettarci il 17% in più di like rispetto a quelli che prenderemmo postando una foto con molti colori in contrasto tra loro. Da un punto di vista psicologico si può spiegare così: molti colori con differente tonalità, se agiscono in effetto contrastivo, producono un disorientamento del fruitore nella risonanza emotiva con l’immagine. Detto in modo più semplice: troppi colori confondono. E chi è confuso non dà like!

5. Saturazione
Immagini troppo saturate, troppo cariche di colore, creano un senso di allarme che si traduce in lieve repulsione verso l’immagine stessa. Risultato: nessun like. Invece se si pubblicano foto con toni più soffusi, si ha subito un senso di maggiore padronanza visiva e una migliore percezione generale dell’immagine, con l’effetto di concedere il proprio consenso più facilmente. Insomma: una foto poco saturata prende il 18% in più di like.

6. Texture
Texture in italiano potrebbe essere tradotta con tramatura o grana, ma in realtà nel gergo grafico ed editoriale di solito la parola più usata è proprio quella inglese. Ad ogni modo le immagini troppo pulite e lisce sono meno apprezzate di quelle più ruvide e granulose. Probabilmente perché percettivamente queste ultime sono più stimolanti, offrendo alla vista qualcosa su cui concentrare immediatamente l’attenzione. In pratica, un’immagine troppo omogenea non offre all’occhio abbastanza materiale da considerare, richiedendo più attenzione. E ormai l’avrete capito: se si deve fare più attenzione si richiede più energia, si attiva la parte razionale del pensiero e quindi l’atto automatico di dare un like viene meno. Immagini con una texture più dinamica ottengono il 79% di like in più.

7. …e i selfie?
Pare che i selfie in cui non si fanno smorfie ricavino ben… l’1,112% in più di like rispetto a quelli con smorfie! Un modo per dire che non c’è differenza, per cui quando vi fate un autoscatto (sinonimo italianissimo di selfie) non spremetevi la bocca nella convinzione di essere più attraenti o interessanti. Alla gente interessa la qualità della foto in generale, l’atteggiamento che trasmettete nell’insieme mentre una smorfia, da sola, mostra solo che avete poco stile e ancor meno fantasia nel presentarvi. Il consiglio degli esperti è: evitate pose innaturali, tanto non vi fanno guadagnare un solo like in più!

Se a questo punto vogliamo riassumere in poche parole quali sono le caratteristiche che deve avere la foto perfetta in Instagram per avere più like, ricevere più engagement e aumentare il numero di follower, è presto detto: deve colpire, ma contemporaneamente rassicurare. Una foto troppo aggressiva ed estrema non piace: le immagini di successo in Instagram sono quelle più tranquille e rasserenanti. Fatevene una ragione!

Infografica: le caratteristiche dell'immagine perfetta in Instagram

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

https://www.communicationvillage.com/chi-siamo/

Fondatore e CEO – Marketing Manager. Creare progetti di comunicazione con un’attenzione costante al ritorno dell’investimento e alle opportunità del mercato: questo il denominatore comune delle mie attività professionali. La mia competenza poggia su una solida base culturale specifica orientata alla comprensione profonda dell’universo dei media e dei modelli di business legati alla comunicazione (laurea in Filosofia, seguita da un master di primo livello in Marketing Turistico e da un master internazionale di secondo livello in “Media Science and Technology” presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori dell’Università di Pavia), affinata sia ricoprendo il ruolo di project manager nella realizzazione di siti web, sia attraverso una lunga serie di collaborazioni con aziende specializzate nella comunicazione e nel marketing online. Esperienze che mi hanno condotto anche a svolgere attività di consulenza e formazione nel campo del web marketing e successivamente del social media marketing. Oggi sono in grado di apportare un contributo decisivo al successo delle aziende, mettendo al loro servizio una solida esperienza sia nell’ideazione e gestione di progetti web innovativi e avanzati sia nell’elaborazione di strategie e soluzioni di digital marketing capaci di portare risultati concreti e misurabili alle aziende.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.