Prima di parlare delle tecniche di content marketing più efficaci, è d’obbligo fare una precisazione: pianificare gli argomenti che tratteremo, passare giorni interi alla ricerca delle fonti più autorevoli e delle idee più creative e scrivere al meglio delle nostre possibilità per impressionare e stupire i nostri lettori non equivale a fare content marketing. La parola marketing, infatti, presuppone sì lo scrivere contenuti, ma avendo chiaro lo scopo che vogliamo raggiungere e il target cui ci rivolgiamo. Qualunque sia il nostro obiettivo (portare traffico al nostro sito, brand awareness o self branding) non ci basterà essere un’ottima penna o una mente creativa per definirci dei veri content marketer. Vediamo dunque 5 tattiche da mettere in campo per un content marketing efficace.
1. Scrivere i contenuti in ottica SEO, scegliendo bene le parole chiave
Per scrivere contenuti di qualità che però si posizionino bene sui motori di ricerca c’è una regola ineludibile da seguire: dobbiamo preliminarmente dedicarci alla ricerca delle parole chiave con le quali puntiamo a essere trovati dagli utenti che fanno una ricerca in Google. Una volta individuate, le dovremo inserire in titolo, sottotitolo, descrizione e corpo del nostro articolo (senza esagerare e soprattutto senza intaccare la qualità di lettura e l’efficacia del nostro post); in questo modo miglioreremo la reputazione del nostro sito e sarà più semplice essere trovati anche da chi non conosce noi o i nostri prodotti e servizi.
2. Alternare articoli “di tendenza” a quelli evergreen
Per non stancare il lettore è preferibile fornire tipi diversi di contenuti. Se da un lato scrivere su argomenti di tendenza risulta la scelta migliore per dimostrare che stiamo attenti a quel che accade attorno a noi e a ciò che può interessare di più gli utenti, dall’altro la scelta di contenuti evergreen (sempre attuali) è sempre vincente. Il segreto sta nel trovare la giusta proporzione tra i due. Se poi vogliamo rilanciare qualche nostro articolo più vecchio, il consiglio è di riscriverlo (se è un contenuto evergreen) o di cambiarlo e aggiornarlo (se era un articolo di tendenza qualche tempo fa).
3. Postare regolarmente contenuti di una lunghezza anche consistente
Soprattutto se il nostro è un blog appena nato, l’unica cosa che potrà salvarci dall’oblio e attirare l’attenzione dei nostri lettori sarà pubblicare aggiornamenti con costanza e anche di una certa consistenza. Dimostreremo così da una parte di essere affidabili e una fonte di notizie aggiornate e dall’altra ci faremo notare da Google, il che può determinare dei posizionamenti importanti nelle SERP incrementando il traffico di utenti sul blog.
4. Condividere i post sui social network
Abbiamo ripetuto molte volte che i social network sono il luogo dove le aziende e i marchi possono trovare ed entrare in contatto diretto con i propri clienti, anche potenziali. Lo stesso discorso vale per blog e siti: preoccupiamoci, quindi, di condividere i nostri contenuti non solo sui nostri profili, ma anche nei gruppi e non dimentichiamo di aggiungere i pulsanti di condivisione.
5. Entrare in contatto con gli influencer
Chi ha stabilito che per una strategia di content marketing che funzioni dobbiamo essere solo noi a svolgere tutto il lavoro? Se riuscissimo ad attirare l’attenzione degli influencer e a convincerli a collaborare avremmo dalla nostra dei validi alleati e un bacino di utenza considerevole. Ovviamente non è facile e in questo senso occorre lavorare molto di pubbliche relazioni o stanziare investimenti da devolvere proprio alla loro collaborazione (raramente i grandi influencer scrivono gratis…). Ma spesso i risultati ripagano degli sforzi fatti.
Chiudiamo il nostro elenco delle tattiche per un content marketing di successo con l’ultima ma fondamentale dritta per chiunque lavori nel marketing in generale: dobbiamo sempre misurare i risultati e analizzare cosa sta funzionando e perché per poi agire in modo ancora più oculato e strategico.