Quali sono le caratteristiche di un buon sito aziendale? Cosa non può mancare e cosa evitare per avere un sito aziendale efficace

Quali sono le caratteristiche di un buon sito aziendale?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Possedere un sito aziendale ben fatto è molto importante, perché questo rappresenta il nostro biglietto da visita e se non è ben progettato rischia di demotivare i clienti anche potenziali. La questione fondamentale è allora: quali sono le caratteristiche di un buon sito aziendale? Il primo passo da compiere prima di andare da un web designer è avere chiari gli obiettivi che vogliamo raggiungere attraverso il nostro sito: in questo modo la fase di progettazione verrà fatta in modo strategico e non tenendo conto solo di canoni estetici. Una volta chiarito questo punto, dobbiamo comprare il dominio ragionando in modo creativo e cercando di optare per un nome accattivante e semplice da ricordare.

Posta questa premessa, vediamo in 5 punti quali sono le caratteristiche irrinunciabili che deve avere un buon sito aziendale e quali scelte è meglio non fare.

 

1. Chiarezza e semplicità di navigazione

Il primo aspetto cui dobbiamo prestare la massima attenzione è la visione d’insieme. Se aprendolo la prima impressione sarà di un sito confusionario, troppo o troppo poco colorato e difficilmente navigabile perderemo l’attenzione degli utenti. Meglio optare per colori non troppo forti, per un font leggibile e chiaro; non esageriamo con le immagini e sinceriamoci che abbiano le dimensioni adatte. Irrinunciabile una barra di navigazione e un menu intuitivi, in modo che il cliente sappia sempre dove si trova e come tornare indietro. Chiarezza anche nell’esposizione di chi siamo e qual è il nostro lavoro: notizie poco convincenti o oscure potrebbero fare allontanare anche i più interessati.

 

2. Massima cura per la sezione Contatti

Possiamo anche avere costruito il sito più bello che sia mai stato progettato, ma se alla fine i clienti non sapranno come contattarci o dove trovarci sarà stato tutto inutile. Molti decidono di inserirli nel footer, ma anche se decidessimo di optare per questa soluzione il consiglio è di creare comunque una sezione ad hoc. Parlando di contatti, meglio riservare un occhio di riguardo per l’email aziendale: poco sopra abbiamo parlato di acquistare un dominio anche per questo motivo. Un indirizzo come “info@nomeazienda.com” rassicura e restituisce un’immagine molto più professionale di “nomeazienda@yahoo.it” e simili.

 

3. Pulsanti per connettersi ai social network

Ormai la maggior parte degli utenti online è iscritto a un social network e anche la nostra azienda non può essere da meno se vuole raggiungere e parlare direttamente con i propri clienti; meglio inserire quindi i pulsanti che rimandino direttamente ai nostro account e se possediamo un blog o una pagina prodotti, dovremmo optare anche per i pulsanti di condivisione. In questo modo forniremo all’utente uno strumento in più attraverso il quale mostrare il proprio consenso e guadagneremo in visibilità.

 

4. La versione mobile è fondamentale

Questo punto dovremmo darlo per scontato, anche alla luce dei continui annunci da parte di Google di ripercussioni per coloro che non si adeguano alla logica del “mobile first” (molti hanno parlato di un “Mobilegeddon”). Purtroppo sono ancora in molti, soprattutto tra le piccole aziende, a faticare a stare al passo con le esigenze degli utenti. Ma noi non dobbiamo commettere lo stesso errore: per la versione responsive del nostro sito valgono le stesse regole precedenti anche se in questo caso la chiarezza e la linearità diventano necessarie.

 

5. Cosa non fare

Chiudiamo la nostra carrellata delle caratteristiche che deve possedere un sito aziendale per avere successo con alcune cose da evitare: niente flash (non tutti i browser e i dispositivi mobile riescono a leggerlo correttamente o non lo leggono affatto e ormai Google depreca quei siti che ne fanno un uso eccessivo); no a musica e suoni ripetitivi e fastidiosi; infine, da evitare assolutamente, video o qualsiasi altro contenuto multimediale in autoplay.

 

Se vuoi utilizzare al meglio il tuo sito web aziendale per sviluppare il tuo business, contattaci. Ti potremo aiutare su come integrare le soluzioni di e-commerce migliori, le tecnologie che possono aumentare la visibilità e la relazione con i clienti attuali e potenziali, e soprattutto potremo darti indicazioni e un supporto concreto su come creare un piano di marketing online efficace e remunerativo.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.