Dicembre è tempo di riflessioni e bilanci, anche per Google che ha reso noti gli elenchi delle parole più cercate nel 2016. I termini sono raggruppati per tipo e argomento ed è possibile avere accesso ai trend di tutto il mondo (basta selezionare la voce “Globale”) e scendere in dettaglio Paese per Paese con l’unica pecca che i risultati vengono forniti nella lingua ufficiale d’origine e quindi non tutti sono di facile lettura se non si dispone delle conoscenze linguistiche adeguate o di traduttori.
Selezionando il dettaglio Italia, nella sezione “Parole” a farla da padrone è stato “Pokémon Go” seguito da “Olimpiadi di Rio” ed “Europei 2016”; le “Elezioni USA” occupano il quarto posto mentre il tragico evento del “Terremoto” è quinto.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Parlando di “Personaggi” nelle prime tre posizioni troviamo due tra i personaggi scomparsi quest’anno,”David Bowie” e “Bud Spencer” (rispettivamente primo e terzo posto) e il neoeletto Presidente degli Stati Uniti d’America “Donald Trump” (al secondo posto). Quinto “Ezio Bosso” il pianista che ha fatto commuovere il Teatro dell’Ariston e gli spettatori a casa durante l’ultimo Sanremo. Spettatori che stando ai trend di Google hanno interrogato il motore di ricerca persino su “Gabriel Garko” (in settima posizione).
“Sanremo 2016” ritorna in quinta posizione nella sezione “Eventi” dominata dagli eventi sportivi: “Olimpiadi Rio 2016” ed “Europei 2016” si trovano al primo e secondo posto, seguiti da “Elezioni USA” e ancora “Terremoto”.
La sezione “Cosa significa…” restituisce una lista di termini che non sembrano avere alcuna attinenza tra loro: così accanto a chi si domanda il significato di “Idolatria” (al primo posto) e di “Ad maiora” (al secondo) c’è chi decide di vederci più chiaro sul referendum nel Regno Unito (“Brexit” si trova al terzo posto). Anche “Petaloso” si è guadagnato un posto in questa classifica delle parole più ricercate su Google nel 2016: lo possiamo trovare al settimo posto (per la gioia del bambino che l’ha inventato e della maestra che ha perorato la sua causa).
Fin qui nulla di strano, a parte qualche nota di colore, ma la sezione che più incuriosisce è quella dei “Perché…”. Avremmo mai potuto immaginare che nel 2016 fosse non qualcuno, ma la stragrande maggioranza degli utenti a chiedersi “Perché si intasa il braciere”? Il fenomeno virale dei “gatti [che] hanno paura dei cetrioli” ha davvero destato moltissimo interesse e suscitato domande tanto da trovarsi al secondo posto. Bisogna tornare seri, invece, per parlare del terzo posto dove troviamo “Il colpo di stato in Turchia”. Saranno contenti i sostenitori del Fertility Day quando scopriranno che “Perché un neonato piange sempre” si trova al quarto posto; anche se “Perché un uomo sposato tradisce”, al quinto posto in classifica, non restituisce certo il quadro della famiglia perfetta. Sarà questo il motivo per il quale “un massaggio erotico” occupa il secondo posto della classifica del “Come fare…”? Misteri degli utenti di Google…
Se presi dalla curiosità di scoprire il comportamento degli utenti d’oltreoceano si dà un’occhiata alle classifiche statunitensi, innanzi tutto si vede che Google ha proposto molte più categorie di quelle disponibili per la lingua italiana, il che fa ben capire come l’attenzione di Big G per i contenuti nella nostra lingua è decisamente limitata… C’è perfino la categoria “Selfies”, dove al primo posto svetta Kim Kardashian, che è l’incontrastata regina delle famose per essere famose e quindi onnipresente nei rotocalchi americani e nell’immaginario gossip collettivo, mentre al quinto posto si trova Donald Trump, che indubbiamente oltre a essere il nuovo presidente degli USA è anche uno dei personaggi dell’anno. Lasciamo a voi il gusto di scoprire tutte le altre categorie e chiudiamo con una curiosità: al quinto posto delle frasi più cercate nella categoria “How to” (“Come fare”) c’è “Come trasferirsi in Canada”. Viene da pensare che forse non sono poi così tanti i cittadini USA veramente entusiasti di come stanno andando le cose nel loro paese: chi si occupa di sociologia può iniziare a fare un po’ di considerazioni…
Per avere accesso a queste e alle altre classifiche delle parole e degli argomenti più ricercati nel 2016, potete visitare direttamente la pagina dei Google Trends.