Twitter per le aziende: 4 tattiche per sfruttarlo al meglio + 1 consiglio bonus Quali strategie applicare per avere successo su Twitter?

Come avere successo in Twitter

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Come sfruttare al meglio Twitter e quali strategie attuare in un momento in cui in tanti si affannano a gridare che ormai questa piattaforma è avviata definitivamente alla morte? Questa è infatti la notizia che si rincorre ormai da mesi all’interno degli articoli di blog e siti di casa nostra e oltreoceano. Eppure nonostante le tante previsioni di una caduta e chiusura imminente del social network, Twitter continua a godere di un discreto seguito. È vero: non fa più i numeri di una volta e men che meno di Facebook, ma sarebbe un peccato perdere l’occasione di sfruttarlo per avere successo. Il motivo di tanto scetticismo risiede probabilmente nella logica propria del social dove ciò che conta sono le discussioni che si riescono a innescare o a cui si partecipa. Vediamo dunque 4 strategie da mettere al servizio della nostra azienda.

 

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

1. Curare il nostro account

La cura per il nostro account non si esaurisce scegliendo un’immagine del profilo (se siamo un’azienda meglio che sia il logo e delle dimensioni corrette) e di background accurate e riconoscibili. Occorre lavorare sul nostro username (deve essere chiaro e facile da ricordare e soprattutto riconducibile a noi e alla nostra azienda), sul colore predominante, sulla nostra biografia e fornire ogni informazione che possa raccontare agli utenti il più possibile su di noi, non ultima l’aggiunta del sito web in modo che sappiano anche dove trovare i nostri prodotti e servizi.

 

2. Chi seguire?

La ricerca degli account da seguire può sembrare un’operazione banale, ma per un account aziendale non possiamo permetterci di essere superficiali. Attenzione a profili spammer o gestiti da bot (a meno che i loro tweet non siano davvero interessanti il nostro consiglio è di evitarli ed eliminarli); prima di scegliere è meglio studiare i profili che ci sembrano più interessanti e i loro tweet e, una volta dato il nostro follow, meglio organizzarli in liste per argomento. In questo modo eviteremo di perderci qualsiasi notizia.

 

3. Comunicazione personale

Esistono molteplici strumenti che possono venirci in aiuto nella gestione del nostro lavoro sui social, ma occorre usarli sempre con intelligenza. Non lasciamo che sia il solo software a gestire le nostra comunicazione. I follower che avremo conquistato con dei tweet ben studiati e curati fuggiranno a gambe levate se scopriranno di essere entrati in contatto con una macchina, quindi il monito è: usiamo sempre con estrema parsimonia tutti i sistemi di risposta automatica.

 

4. La ricetta dei tweet perfetti

Sappiamo già che su Twitter abbiamo un limite di 140 caratteri, per questo occorre studiare il nostro messaggio e non lasciare nulla al caso. I tweet accompagnati da immagini producono un tasso di coinvolgimento superiore del 313% rispetto a quelli formati da solo testo. Anche condividere un video potrebbe essere un ottimo metodo per non passare inosservati, ma sempre a patto che sia una scelta coerente con l’immagine della nostra azienda e con l’intero piano di comunicazione. Non dimentichiamoci, poi, che stiamo parlando di come sfruttare Twitter per avere successo come azienda: il nostro obiettivo deve essere non solo farci conoscere, ma convincere le persone a comprare. Pianifichiamo quindi qualche tweet con il link al nostro sito o alla pagina dei nostri prodotti. Infine, che tweet sarebbero senza hashtag? Meglio sceglierli con cura, osservando cosa fanno i nostri competitor e gli interessi dei nostri follower; cerchiamo di non metterne troppi ed evitiamo il più possibile di usarli all’interno del messaggio, meglio alla fine, magari separandoli dal resto del testo e degli eventuali link con un “pipe” ( | ).

 

Consiglio bonus: se ci atterremo a queste semplici regole, il nostro account aziendale non passerà inosservato su Twitter. Tuttavia se volessimo aumentare le probabilità di successo potremmo studiare delle soluzioni fatte apposte per i nostri follower come ad esempio contest o campagne solo su Twitter, per farli sentire importanti e considerati.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.