Come guadagnare con un sito o un blog Come monetizzare il nostro blog o il nostro sito e iniziare a guadagnarci qualcosa in 5 semplici passi

Come guadagnare con il nostro sito o blog

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Oggi sono davvero in pochi coloro i quali riescono a monetizzare e a guadagnare grazie al proprio sito e tenendo un blog. Questo perché un tempo per ritagliarci uno spazio sul Web che fosse solo nostro avremmo dovuto possedere conoscenze o rivolgerci a qualcuno che si occupasse di programmazione. Oggi non è più così ed è proprio questo che probabilmente fa della Rete uno strumento e uno spazio apparentemente democratici.

Una simile concorrenza ha creato una sorta di congestione di contenuti, più o meno validi, su uno stesso argomento e una difficoltà sempre maggiore per i proprietari di siti e blog di riuscire a guadagnarci qualcosa; difficile, però non vuol dire impossibile: ecco 5 consigli per riuscire a farcela nonostante tutto.

 

1. Affiliate marketing

L’affiliate marketing consiste nell’ospitare la pubblicità di prodotti e servizi terzi all’interno del nostro sito o blog. La fonte di guadagno in questo caso è rappresentata da una percentuale che varia in base agli accordi e agli affiliati, sugli articoli venduti che vengono acquistati grazie al nostro sito. In questo caso l’aspetto su cui occorre fare la massima attenzione è la credibilità e l’affidabilità degli affiliati che verranno immancabilmente a influenzare il giudizio degli utenti nei nostri confronti.

 

2. Email marketing

Programmare delle newsletter per tenere aggiornati chi ci segue è un ottimo metodo per restare in contatto con i nostri clienti. Le probabilità di successo in questo caso crescono proporzionalmente alle dimensioni della nostra lista contatti; una simile strategia non darà subito i risultati sperati ma se pianificheremo le nostre azioni a dovere alla fine avremo degli utenti leali e disposti ad ascoltarci e quindi ad acquistare prodotti e servizi nostri o sponsorizzati da noi. Per ottenere successo con questo metodo ovviamente dobbiamo conoscere alla perfezione le logiche e i trucchi del Direct Email Marketing, in modo da massimizzare l’efficacia di ogni invio di mail.

 

3. Google AdWords, Google AdSense e Google Analytics

Google non è solo il motore di ricerca che decide delle sorti dei nostri contenuti, bensì può essere un valido alleato per monetizzare il nostro sito e il nostro blog. Attraverso Google AdWords potremo ottenere visibilità a pagamento: basta scegliere con attenzione le keyword per intercettare il nostro target. Si tratta di uno strumento potentissimo, ma anche molto costoso: un clic al nostro sito può costare parecchio, anche più di un euro, quindi bisogna fare bene i conti per vedere se questo tipo di visibilità viene poi remunerata con qualche servizio a valore aggiunto che monetizza il traffico convogliato sul sito. Con Google AdSense potremo affittare uno spazio per delle pubblicità in linea con l’ambito di azione del nostro sito o blog che possiamo definire noi in via preliminare. Solitamente si tratta di soluzioni basate sul numero di pagine viste, e il proprietario del sito viene pagato una certa cifra ogni mille pagine visualizzate dagli utenti. La remunerazione varia, ma solitamente per lucrare con questo tipo di soluzioni pubblicitarie occorre avere volumi di traffico molto elevati (superiore a una decina di migliaia di utenti al giorno). Infine grazie a Google Analytics avremo accesso alle prestazioni del nostro sito con un livello di dettaglio notevole e potremo avere sempre un’idea precisa circa l’andamento della nostra situazione.

 

4. Vendere i nostri servizi o prodotti

Pensiamo al blog come a un biglietto da visita delle nostre attitudini e capacità. Usiamo il nostro sito per pubblicizzare corsi, consulenze, webinar, libri e ebook; se abbiamo intercettato il target giusto il successo sarà assicurato. In questo senso, il nostro sito non monetizzerà più in modo diretto, ma sarà una leva utile a sostenere un business realizzato al di là del sito stesso.

 

5. Vendere l’intero sito o blog

Punto difficile questo: dopo mesi di pianificazioni, creatività e progettazione del sito prima e dei contenuti poi, il nostro blog sarà come un figlio per noi; come potremo mai pensare di abbandonarlo? Ebbene coloro che optano per una strategia del genere sono molti di più di quel che pensiamo. Sicuramente tra tutte le strategie che abbiamo descritto è forse la più veloce e quella grazie alla quale potremo guadagnare subito, appena il nostro blog o il nostro sito saranno pieni di contenuti di qualità e con un bacino di utenza considerevole. Il punto critico? Trovare un compratore che in un mare magnum di altri siti tutti più o meno simili provi interesse proprio per il nostro. L’abilità, in questo caso, è duplice: da una parte costruire un sito caratterizzato da una grande originalità e unicità e convogliargli un buon traffico di utenti; dall’altra individuare un potenziale compratore che, operando in un ramo di business coerente con le tematiche trattate nel nostro sito, può trovarlo interessante per sostenere la sua impresa. Convincerlo a comprare, a quel punto, è tutto un gioco di abilità nelle pubbliche relazioni, ma se ci sapremo fare, monetizzeremo tutto il lavoro svolto per il sito recuperando in un attimo tutto quello che abbiamo investito fino a quel momento.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.