5 tattiche di content marketing per migliorare il tasso di engagement 5 strategie per aumentare il tasso di engagement dei nostri contenuti attraverso il content marketing

5 tattiche di content marketing per migliorare il tasso di engagement

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Il tasso di engagement indica il grado di coinvolgimento degli utenti; ma perché è così importante avere tassi di engagement elevati e con quali strategie e tattiche è possibile migliorarli?

L’engagement non solo rappresenta una metrica da considerare in quanto cartina tornasole del successo o meno delle nostre azioni online, ma è anche l’anticamera di un rapporto solido e duraturo con i nostri clienti. Una volta attirata la loro attenzione è bene lavorare per tenere vivo questo primo contatto che si è creato e uno dei modi per farlo è costruire una strategia di content marketing mirata e multicanale perché non possa sfuggirci nulla.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

 

1. Delineare il pubblico di riferimento

Non si può ideare alcuna strategia se prima non studiamo con attenzione chi vogliamo raggiungere. Come in ogni operazione di marketing, anche quando parliamo di contenuti occorre delineare l’utente desiderato fin nei minimi dettagli: in questo senso potrebbe aiutare costruire delle schede per ogni tipologia e target individuato se necessario dando loro anche dei nomi.

 

2. Fissare gli obiettivi

Dopo avere individuato il “chi”, è importante avere chiaro il “perché”: qual è l’obiettivo che vogliamo raggiungere? Qui l’uso del singolare non è un caso: la maggioranza delle strategie naufragano perché gli obiettivi non sono chiaramente distinti. Il nostro consiglio è quello di stilare una lista di obiettivi e perseguirne solo uno per volta; scriverli aiuterà a mettere chiarezza e a catalogarli in maniera più sensata e optare per l’uno o per l’altro a misurare con maggiore precisione gli esiti di ogni nostra azione.

 

3. Qualità e unicità dei contenuti

Questo è un punto fondamentale: gli utenti sono bombardati da innumerevoli contenuti, siano essi scritti o visuali. Perché il nostro si distingua, possa essere notato e possa creare engagement occorre puntare su contenuti unici o diversi. In questo senso basta anche prendere qualcosa di ordinario e trasformarlo, agendo sul contesto o cambiando punto di vista, in qualcosa di straordinario e curioso. Se riusciremo a sorprendere gli utenti, questi saranno più propensi a condividere la scoperta con altri e se i nostri contenuti sono ben curati e riconoscibili, avremo la strada spianata per un ottimo risultato.

 

4. Creare contenuti su misura per ogni canale

Una volta stabilito “chi”, “cosa” e “perché” occorre restare concentrati per studiare il “come”: a seconda del canale prescelto infatti bisognerà costruire una strategia differente; il che non significa per forza creare contenuti diversi. Un articolo del nostro blog con una serie di dati può trasformarsi in una citazione per Instagram, un post su Facebook e un’infografica per Pinterest ma va presentato in modo diverso.

 

5. Lasciare che siano gli altri a creare contenuti per noi

Per costruire una strategia di content marketing che funzioni non dobbiamo per forza creare noi i contenuti da divulgare. Visto che parliamo di tasso di engagement, perché non progettare una campagna che preveda la raccolta di UGC ovvero contenuti creati dagli utenti, magari in cambio di un premio? Un’altra mossa vincente può essere l’uso dei guest post: se abbiamo un blog a disposizione, potremmo invitare gli esperti del settore o coloro che sappiamo avere un seguito tra i nostri utenti, perché scrivano qualcosa per noi o ci lascino il proprio parere. Come sappiamo, costruire un rapporto duraturo con gli influencer non è semplice, ma una volta agganciati e fidelizzati non dovremo dubitare della loro lealtà.

 

Queste cinque tattiche di content marketing, però, da sole non bastano: una volta innescato e raggiunto il tasso di engagement desiderato occorre lavorare strategicamente per non perderlo.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.