La creazione di post virali è un argomento che appassiona molti; se poi a questa questione si accosta la ricetta segreta per ideare i migliori post da mettere su Facebook per avere successo il fanatismo è assicurato. Lo abbiamo detto molte volte: è bene non fidarsi di coloro che affermano di avere la verità in tasca, per questo preferiamo parlare di best practice da applicare per aumentare le nostre probabilità di diventare degli assi nel viral marketing.
1. Raccontare una storia emozionante
Una delle ragioni principali che spingono gli utenti (soprattutto le donne) a condividere un contenuto su Facebook è l’emozione che ha suscitato in loro o pensano che possa suscitare sui propri amici. Non dimentichiamo, infatti, che ciò che condividiamo racconta molto sul nostro modo di pensare e agire. Quindi cerchiamo di costruire delle storie che suscitino emozioni, non per forza positive: facendo attenzione a non urtare la suscettibilità di nessuno possiamo addirittura raccontare il tutto con sarcasmo o toni drammatici, purché questa scelta sia coerente con il tipo di pubblico che ci segue. Va bene anche optare per storie divertenti o che offrano agli utenti una nuova prospettiva dalla quale guardare situazioni familiari o oggetti di uso quotidiano.
2. Essere sul pezzo
Va bene avere un piano editoriale e un piano di comunicazione dettagliati, ma questo non significa che dobbiamo operare solo sulla base di queste linee guida. Occorre informarsi e aggiornarsi su quanto accade intorno a noi, nel settore in cui viviamo e nel mondo: monitoriamo che cosa interessa alla nostra community e cosa emoziona di più il nostro pubblico di riferimento e aggiorniamo la nostra strategia di conseguenza.
3. Le citazioni funzionano sempre
Possiamo scegliere tra citazioni tratte da film, libri o pronunciate da personalità familiari ai nostri utenti. Meglio evitare personaggi controversi: sicuramente in questo caso avremo immediatamente la notorietà desiderata, ma meglio essere notati per i prodotti e servizi che forniamo, non per un epic fail. Il tipo di messaggio che devono inviare è positivo; devono ispirare l’utente, motivarlo, consigliarlo o divertirlo. In più, se avremo svolto attentamente la fase di studio del nostro pubblico, saremo in grado di scegliere le frasi più adatte dando l’impressione di parlare direttamente con loro. Attenzione però: la maggior parte delle persone che pubblicano contenuti su Facebook non hanno chiaro come creare post che davvero possano interessare e coinvolgere altri utenti, ma hanno capito che le citazioni funzionano quasi sempre. Quindi attualmente l’efficacia di questo tipo di contenuto tende a ridursi sempre di più, perché ormai è un po’ abusato. Dunque se decidiamo di pubblicare citazioni, cerchiamo di trovare quelle più particolari, originali e attribuite a personaggi davvero noti. E se vogliamo essere ancora più incisivi, proviamo a contestualizzarle, riferendole a fatti d’attualità o a situazioni specifiche che riguardano i nostri abituali follower.
4. Immagini accattivanti e di qualità
Avremo notato sicuramente che la maggioranza dei post che si viralizzano su Facebook contengono un’immagine, un video o una gif. Questo perché al contrario di un articolo, che può essere letto solo uscendo dal social network con l’effetto di richiedere una quantità di attenzione e di concentrazione maggiore, i contenuti visuali e con poco testo vengono processati più velocemente dal cervello e se ben costruiti spingeranno l’utente ad agire più velocemente e istintivamente. Anche in questo caso non esistono regole circa il tipo di immagine da prediligere: dipende dal nostro messaggio e dal tipo di utenza. Se poi all’interno di Facebook vorremo pubblicare messaggi testuali anche brevi, dovremo seguire questa regola tassativa: se si pubblica un contenuto testuale, si deve inserire sempre anche un’immagine pertinente e particolare per colpire l’attenzione.
5. Condurre dei test
L’unico modo per sapere se abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere per rendere i nostri post su Facebook irresistibili e potenzialmente virali è procedere per tentativi. Facebook offre in tal senso delle analisi dettagliate circa l’andamento dei nostri post e sulla risposta degli utenti. Il nostro consiglio è quello di creare dei post simili e fare solo poche modifiche alla volta, in modo da ottenere con una precisione quasi scientifica il post virale più adatto a voi.