7 consigli per fare delle foto efficaci su Instagram Come fare a creare delle immagini belle e che funzionano su Instagram? La risposta in 7 semplici punti.

Creare foto di qualità su Instagram

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

La creazione di post su Instagram con immagini giuste e per di più efficaci è un problema che tutti, utenti e aziende, devono affrontare subito dopo l’iscrizione al social network. L’impatto con altri utenti e brand molto più esperti e con un numero di like e follower da capogiro può fare paura all’inizio, ma basterà qualche semplice accorgimento per dare il via a una carriera di tutto rispetto come “Instagrammer”.

 

1. Qual è il nostro focus?

Parlare (e postare) senza sapere di preciso cosa vogliamo comunicare equivale a non parlare affatto, o peggio a essere bollati come pressapochisti e poco interessanti. Il primo passo da compiere, quindi, è sapere cosa vogliamo comunicare con le nostre immagini, sia che il nostro obiettivo sia svelare cosa si cela dietro ai nostri prodotti/servizi sia che si tratti semplicemente di aumentare il numero dei nostri follower.

 

2. Scegliere accuratamente soggetto e composizione

Cerchiamo di scegliere soggetti coerenti non solo con il nostro messaggio, ma soprattutto se stiamo parlando dell’account di un’azienda, che rispecchi la nostra mission e non dia un’immagine sbagliata. Essere scanzonati e poco formali va bene, ma solo se è in linea con il nostro target e sempre senza esagerare (non tutti possiamo essere Ceres!). La composizione dell’immagine poi deve essere armonica: per iniziare ricordate di rispettare la simmetria per dare un senso di ordine e pulizia.

 

3. Meglio uno sfondo bianco

Perché la nostra foto abbia successo su Instagram, non dobbiamo per forza diventare degli esperti di accostamenti o sapere a memoria la tavolozza dei colori Pantone: basta avere a disposizione uno sfondo bianco. In questo modo daremo maggior risalto all’oggetto che vogliamo immortalare e ci assicureremo un sicuro “effetto studio fotografico”.

 

4. Vietato usare il flash!

Potremmo essere portati a credere che il flash sia la soluzione a qualsiasi problema di esposizione, ma non è così: l’immagine apparirà subito più statica, i colori risulteranno alterati e il risultato sarà tutto fuorché accurato. Cerchiamo di prediligere la luce naturale e prendiamo in considerazione l’idea di investire in strumenti appositi: essere principianti non è una colpa, ma non deve essere nemmeno un alibi.

 

5. Scattate più di una foto

Vi ricordate quando esistevano soltanto le macchine fotografiche a pellicola e nel caso di foto ufficiali o ricordi importanti il fotografo vi chiedeva di restare in posa per scattarne un’altra per sicurezza? Ebbene anche per i nostri post su Instagram il principio deve essere lo stesso: concedetevi più di uno scatto, magari cambiando angolazione o composizione.

 

6. Attenzione a scegliere il filtro giusto

La creazione di foto efficaci su Instagram non può prescindere dalla conoscenza e dalla scelta del filtro più adatto. Ne esistono di prodigiosi, in grado di rendere eccezionali anche le foto più anonime (ma che questa non sia una scusa per scattarne di poco accurate!).

 

7. Fare molta pratica!

Il segreto per padroneggiare qualsiasi arte e strumento è fare pratica. I nostri post non avranno successo all’improvviso, ma se continueremo a prestare attenzione a ogni aspetto e a misurare i risultati di ogni nostra azione aumenterà senz’altro l’efficacia non solo del singolo post ma anche del nostro account in generale. E, al di là degli obiettivi di marketing che ci prefiggiamo, fare foto su Instagram diventerà un vero divertimento!

 

Un ultimo suggerimento: leggete questo articolo se volete sapere quali sono le caratteristiche dell’immagine Instagram perfetta per avere più engagement e aumentare i follower. Scoprirete che gli accorgimenti per rendere le vostre foto più interessanti e coinvolgenti sono tutti di facile attuazione e danno subito grandi risultati.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.