Come usare al meglio Instagram per il marketing? Come fare il post perfetto che coinvolge al massimo grado gli utenti? Dare la giusta risposta a queste domande significa essere in grado di ottenere risultati straordinari da quello che è considerato a buona ragione uno dei social network più utilizzati del momento.
Che Instagram sia il social network più in crescita in Italia – e in generale uno di quelli con il maggiore sviluppo nel mondo – appare chiaro guardando le ultime analisi riferite ai dati di utilizzo dei social network in Italia. Una buona sintesi è quella che Vincenzo Cosenza ha tratteggiato in un confronto tra la curva di crescita di Twitter e quella di Instagram. Studiando i dati della total digital audience di Audiweb, Cosenza nota che se da una parte “Twitter ha perso l’11% della propria audience da maggio 2014 allo stesso mese del 2015”, dall’altra “Instagram ha guadagnato il 14%”. Significativo anche il dato sul tempo impiegato sui due social: “Mediamente su Twitter le persone, a maggio, hanno trascorso 54 minuti, mentre su Instagram ben 2 ore e 22 minuti”.
Dati statistici che parlano chiaro: Instagram non può più essere considerato un social network di nicchia o una piattaforma tutto sommato esclusivamente ludica e poco interessante per le imprese. Al contrario, Instagram è uno dei canali più apprezzati soprattutto da chi accede senza difficoltà e con frequenza all’universo Internet via mobile. Proprio la sua specifica natura di app mobile infatti è il punto di forza di Instagram: concepita per essere perfettamente integrata con le risorse d’uso di smartphone e tablet, è ormai la destinazione obbligata per qualsiasi desiderio di condivisione di foto scattate mediante dispositivi portatili.
Per un’azienda, l’uso ottimale di Instagram è quindi quello di mostrare aspetti di prodotti, dell’azienda, dei servizi, delle persone, della mission e di tutto quello che ruota intorno all’impresa e può creare interesse e coinvolgimento del cliente, ma il denominatore comune deve essere quello dell’immediatezza e del tempo reale. Non va bene, in Instagram, utilizzare set fotografici particolarmente complessi e artificiali: bisogna sempre infondere all’utente la percezione che qualsiasi immagine pubblicata documenti un momento, per così dire, di verità della vita aziendale o delle sue realizzazioni.
Dunque, no a foto troppo complesse o elaborate, a foto statiche, a foto che non si possono collegare a circostanze realmente vissute. Sì a immagini che rappresentano esperienze, raccontano storie, evocano emozioni condivise e stimolano gli utenti che le vedono a identificarsi o comunque a relazionarsi con situazioni in cui loro stessi potrebbero essere protagonisti o partecipi.
MadeFreshly ha creato un’infografica in cui riassume una serie di suggerimenti per usare al meglio Instagram per gli obiettivi di marketing aziendale e capire le caratteristiche del post perfetto. L’abbiamo tradotta e adattata al contesto italiano e ve la proponiamo qui, specificando che riguarda principalmente il modo in cui presentare prodotti nel social network. Può essere un valido spunto per migliorare la comunicazione su Instagram e utilizzarlo per ottenere grandi risultati nel dialogo con i propri clienti attuali e potenziali.
Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti su come sfruttare al meglio Instagram e in generale i social media nel marketing online della tua azienda non esitare a contattarci! Siamo a tua disposizione per fornirti un supporto su come incrementare il tuo business grazie al web.
Grazie! Domani faccio una prova mettendo in pratica i Vs suggerimenti. 😉