Twitter annuncia l’intenzione di monetizzare anche gli utenti non loggati
Al contrario di altri social quali Facebook o Linkedin, i contenuti pubblicati su Twitter sono totalmente pubblici. Ciò implica che anche un utente non loggato può leggere i post e secondo una stima questo bacino ammonta a 500 milioni di persone. Pare che la piattaforma stia, quindi, studiando un modo per delineare meglio questo tipo di pubblico per poi monetizzarlo.
La perdita dei dati sulle condivisioni su Twitter non è una tragedia
Quando Twitter ha rivelato l’intenzione di togliere la possibilità ai possessori di blog o siti di accedere al numero di condivisioni si è sparso il panico. Dopo giornate passate a rivedere e correggere i post, come avremmo fatto a capire se avevano avuto successo o meno? E i nostri lettori come avrebbero reagito a quello “0”? Ecco perché non disperare.
E-mail marketing: come evitare che i clienti ignorino le nostre e-mail
Secondo Forbes il 67% dei marketer pensa che l’e-mail marketing sia un valido alleato per aumentare le entrate in termini di ROI. Ecco qualche suggerimento per sfruttarlo nella maniera corretta: occorre individuare il proprio pubblico e sincerarsi che le e-mail siano mobile responsive.
http://spinsucks.com/marketing/increase-email-marketing-effectiveness/
5 modi per segmentare il proprio pubblico sui social in modo corretto
Perché una campagna pensata per i social network sia efficace è importante non sbagliare nella segmentazione del proprio pubblico. Nonostante le varie opzioni per scegliere il target le piattaforme non forniscono indicazioni in tal senso. Ecco una lista di best practice per non farsi cogliere impreparati.
http://www.adweek.com/socialtimes/sumall-5-best-ways-to-segment-social-audiences/631172
Facebook: come far sì che il nostro post non passi inosservato
Anche se Facebook non nasce come un social “visuale” basato sulle immagini, è stato calcolato che un post che ne contenga una ha il 53% di possibilità in più di ricevere un like. Ma post di questo genere sono ben l’88% e quindi occorre distinguersi.
http://www.jeffbullas.com/2015/12/11/make-audience-notice-remember-love-brand-facebook/
Arriva Roust: il social network dove parlare di politica
Moltissimi dei post che vengono pubblicati su Facebook sono di natura politica. Questo, unito agli inviti ai giochi, è un aspetto che spesso irrita l’utente medio. Da qui l’idea di creare un social network fatto apposta per questo: si chiama Roust e verrà lanciato in una versione beta a partire dal prossimo 16 dicembre.
I trend della pubblicità online e sui social entro il 2020
Secondo uno studio la spesa per quanto riguarda la pubblicità online e sui social raddoppierà entro il 2020. In particolare gli investimenti si concentreranno sulla produzione di video e materiale per dispositivi mobile ed è quasi certo che programmi quali Ad Block costringeranno a pensare nuove soluzioni.
YouTube: la top 10 dei video pubblicitari per il 2015
YouTube ha reso nota la classifica dei 10 migliori video pubblicitari del 2015. La formulazione si è basata su: tempo medio di fruizione, visualizzazioni organiche e capacità di creare engagement. Cosa importante, circa i due terzi delle visualizzazioni è avvenuto da dispositivi mobile.
http://www.adweek.com/socialtimes/youtube-top-10-ad-videos-2015/631245