Nelle attività di social media marketing produrre i contenuti più interessanti e coinvolgenti significa quasi sempre attrarre l’attenzione del pubblico con l’effetto di ottenere più interazioni e, soprattutto, più condivisioni. Molto spesso la differenza tra una buona comunicazione sui social media e una cattiva sta tutta nella pubblicazione di messaggi capaci di infondere emozioni intense a chi li vede sul proprio schermo. Ma non è solo una questione di emozioni: bisogna dare a chi lo vede la sensazione che quel particolare messaggio riguarda direttamente il suo vissuto, la sua esperienza personale, le sue convinzioni profonde, il suo immaginario, i suoi desideri, i suoi sogni. Se poi il messaggio riesce anche a suscitare piacere, soddisfazione, godimento, gioia, insomma qualche sentimento fortemente positivo e appagante, le probabilità che l’utente faccia proprio e interagisca con il post aumentano enormemente. Se si è costruito il contenuto legandolo bene al brand o ai prodotti dell’azienda, l’utente sposerà immediatamente ed entusiasticamente anche questi.
Tutto semplice, in teoria. Ma in pratica quali sono effettivamente i contenuti che maggiormente stuzzicano i navigatori del Web 2.0? In concreto quali messaggi coinvolgono di più gli utenti? Ecco una lista di 5 modi con cui creare dei contenuti perfetti per il social media marketing che può aiutare a trovare idee quando si vuole mantenere alto l’engagement con il proprio pubblico.
1. Amore, sentimenti e in generale tutto ciò che attiene alla sfera affettiva
Nulla da eccepire: l’amore e le relazioni sentimentali sono uno dei perni intorno a cui ruota la vita di ciascuna persona. Sia chi ha una storia d’amore che dura da vent’anni, sia chi cambia partner ogni due mesi, sia chi è single inveterato, sia chi sta ancora metabolizzando la fine dolorosa di un rapporto importante ha una parte della propria mente sempre e comunque rivolta alla creazione o allo sviluppo di una relazione sentimentale. L’istinto – cosciente o soffocato – di ogni essere umano è comunque quello di accoppiarsi o di relazionarsi in modo da coinvolgere anche la sfera affettiva. Pubblicare contenuti su questa linea significa avere altissime probabilità di attrarre l’attenzione degli utenti e destare emozioni positive e piacevoli.
2. Manifestazioni di stima e apprezzamento
Ciascuno di noi ha sempre bisogno di una conferma. Anche il più sicuro degli uomini si compiace nel sentirsi rinfrancato da una lode. La storia è piena di arrampicatori che hanno usato l’adulazione per conseguire i propri scopi e creare alleanze strategiche con persone chiave. Dunque, fare complimenti a chi ha concesso la propria attenzione alle attività dell’azienda e ringraziarlo della considerazione rivolta a tutto ciò che l’azienda ha realizzato è un bel modo per creare empatia e armonia con il proprio pubblico di riferimento.
3. Umorismo e allegria
La gente vuole ridere. “Una risata vi seppellirà” è un motto molto in voga negli anni ’70 che non ha mai smesso di rimanere attuale. Tramite una buona risata si migliora l’umore generale e si affronta la quotidianità e i problemi di ogni giorno in modo più attivo e positivo, per cui non c’è da stupirsi se i navigatori del web sono sempre pronti a soffermarsi su una battuta o su un’immagine esilarante. Chi fa social media marketing dovrebbe approfittarne: l’eccessiva serietà o freddezza non pagano mai, sono percepite come scostanti e poco interessanti. Chi invece riesce a fare sorridere il proprio pubblico viene sempre ripagato da un bel premio consistente in una maggiore attenzione e dedizione.
4. Ispirazioni positive
Sogni, desideri, obiettivi e mete: ognuno di noi ne ha un bel bagaglio che continuamente alimenta ogni pensiero in modo cosciente o inconscio. Quello che spesso manca è l’idea di come realizzarli. Ecco perché frasi che dicono come risolvere i problemi quotidiani, ma soprattutto come affrontarli e come disporre il proprio animo per vivere meglio risultano sempre molto stimolanti e coinvolgenti.
5. Situazioni quotidiane ed eventi
Fare riferimento a ciò che accade ogni giorno, a circostanze in cui (quasi) ogni persona si trova quotidianamente coinvolta è un modo efficacissimo per attrarre l’attenzione dei web surfer. Nei social network larga parte dei messaggi postati dagli utenti riguardano fatti della loro giornata, per cui è abbastanza ovvio che trovare argomenti inerenti alle esperienze di ogni giorno susciti un buon interesse.